Il Cestrum nocturnum o Gelsomino notturno è una pianta largamente coltivata per il suo potere decorativo. i suoi fiori si schiudono di notte emanando un inconfondibile profumo.

Il Cestrum nocturnum o Gelsomino notturno è una pianta largamente coltivata per il suo potere decorativo. i suoi fiori si schiudono di notte emanando un inconfondibile profumo.
Il genere Campsis comprende specie rampicanti che in estate regalano fiori con dei caldi colori. Si sviluppano rapidamente. Ecco come si coltivano
Quali sono i fiori per un balcone al sole? Ecco un elenco, sicuramente non esaustivo, di piante da fiore adatte per un’esposizione in pieno sole.
L’Agave americana è la specie più diffusa del genere Agave. È decorativa e facile da coltivare. Ecco caratteristiche e consigli colturali.
Si tratta di specie selvatiche, affidabili e vigorose. I tulipani specie o botanici fanno parte del quindicesimo gruppo del genere tulipano.
Quali sono le differenze tra Aloe e Agave? scopriamo punti in comune e differenze tra due generi diversi ma che si somigliano e che sono spesso confusi.
I Tulipani ibridi di greigii sono caratterizzati da fiori grandi portati da steli, in proporzione al fiore, corti. Per questo ben si prestano per essere allevati in vaso.
Appartengono al 14simo gruppo in cui sono divisi commercialmente i tulipani.
Le Agavi sono un genere di piante succulente, longeve, perenni, che possono raggiungere dimensioni anche notevoli. Le foglie sono a forma di punta di lancia più o meno allungata. Alcune specie sono resistenti al freddo.
La Bellis perennis detta Pratolina comune o margherita inglese è tra le piante selvatiche più diffuse nel nostro Paese. Con le giuste condizioni può fiorire tutto l’anno, anche se per lo più le troviamo tra marzo e novembre.
La Typha latifolia è una pianta acquatica largamente diffusa. Particolare nelle infiorescenze è usata anche per la fitodepurazione. Scopriamola
I Tulipani fosteriana, noti anche come Tulipani Imperatore, sono caratterizzati da grandi fiori a coppa, eleganti e resistenti e da una fioritura precoce.
Appartengono al tredicesimo gruppo dei tulipani, tra quelli detti botanici, buoni per la naturalizzazione.
I Tulipani Kaufmanniana (12 gruppo) hanno steli corti e fioriture precoce. Ideali per la naturalizzazione. La peculiarità sono i fiori che al sole si aprono come ninfee, per questo sono chiamati anche tulipani ninfea.
Una pianta che fiorisce in inverno, relagando colore e profumo. Ecco l’Hamamelis o Amamelide, una pianta che farà dimenticare che non è primavera.
L’Achillea è un genere a cui appartengono circa 80 specie e molti ibridi. Resistenti e facili da coltivare, i fiori appaiono per tutta l’estate e sono altamente decorativi.
L’Helianthemum nummularium, noto anche come Eliantemo maggiore, regala piccoli e delicati fiori giallo oro. Perfetto per i giardini rocciosi.
I suoi fiori attirano le farfalle, per questo la Buddleja è anche chiamata pianta delle farfalle. Vanta fioriture lunghe e colorate e conta oltre 100 specie.
I Tulipani Rembrandt attuali sono cultivar che somigliano alle varietà originali caratterizzate da fiammature colorate che, nella versione originale, erano dovute ad un virus.
La Barnardia è una bulbosa che fiorisce a fine estate, inizio autunno regalando bellissimi fiori. Conta solo due specie: la Barnardia japonica, nota anche come Scilla scilloides e la Barnardia numidica
I Tulipani Viridiflora sono l’ottavo gruppo dei Tulipani. Si distinguono per le striature verdi che persistono nella parte esterna dei petali e per la lunga fioritura.
L’Albero del caffè americano, nome scientifico Gymnocladus diocus, è un grande albero ornamentale urbano, che per una parte dell’anno resta spoglio.
Compila questo modulo per ricevere una volta a settimana le novità dal nostro sito.
Solo articoli sul giardinaggio, su piante e fiori!