Genere di piante rizomatose originarie dell’America tropicale, ma alcune specie e varietà sono coltivabili anche nei nostri climi. Molto apprezzate come ornamentali, grazie ai fiori e al fogliame decorativo. Molto conosciuta la specie Canna indica e tutti gli ibridi e i cultivar derivati.
Scopri come coltivare e prenderti cura della Canna indica, una pianta ornamentale dai fiori esotici che dona un tocco tropicale al tuo giardino. Consigli pratici su piantagione, irrigazione e manutenzione per una fioritura spettacolare.
Non fatevi ingannare dal nome: non è assolutamente la cattiva, tantomeno la buffa, interpretazione di qualche altra pianta. Parodia (comunque si legge Paròdia e non parodìa), in questo caso, si riferisce alla versione originale di una pianta grassa piccola, semplice e molto graziosa che appartiene alla famiglia delle Cactaceae e che proviene dall’America del Sud. Continua a leggere
La Santolina è un arbusto rustico, sempreverde, aromatico, molto diffuso lungo le coste europee, è originaria probabilmente dell’area mediterranea ed è presente in quasi tutta Italia, dove viene coltivata a scopo ornamentale e dove è spesso inselvatichita. Cresce nei luoghi aridi e sassosi, dal piano ai 1000 metri. La Santolina è una pianta sufrutice: forma Continua a leggere
Forse le conoscete con il nome di “margherite di S. Michele” o forse vi vengono in mente se dico “settembrini”: sono gli Aster, quei fiori romantici come pochi che tanto ricordano le margherite. L’aster è un genere Genere che comprende 250 specie diverse, con taglie, portamento, forma, fiori e resistenza alle condizioni climatiche estremamente variabili, Continua a leggere
I lupini ornamentali sono piante da fiore perenni che in primavera regalano lunghe e vistose infiorescenze con fiori di colori forti e brillanti, unicolori o bicolori creando dei grossi cespi di grande effetto ornamentale. I lupini sono molto rustici, estremamente vigorosi e di rapida crescita; il loro apparato radicale è ben sviluppato: hanno radici grosse, Continua a leggere
La Bletilla, nota come Orchidea di Terra Cinese, è una pianta perenne rustica apprezzata per i suoi fiori e per la sua facilità di coltivazione in giardino. Scopri come piantare, curare e propagare questa affascinante orchidea, e come proteggerla durante l’inverno per godere delle sue fioriture anno dopo anno.
Il Ranuncolo (genere Ranunculus) si presenta come un fiore dai brillanti e vivaci e colori, ma anche elegante nelle sue forme. È molto apprezzato sia per la facilità di coltivazione, sia come fiore reciso per creare delle meravigliose e raffinate composizioni floreali. Il genere Ranunculus comprende tantissime specie, tra le quali tante sono originarie delle Continua a leggere
Consigli su come coltivare e prendersi cura della pianta del Nasturzio (nome scientifico Tropaeolum), dai bei fiori estivi, molto comune nei giardini e anche commestibile.
Al genere Oncidium appartengono centinaia e centinaia di specie dall’eleganza impeccabile. Abbiamo più volte sottolineato la bellezza delle Orchidee, ma non possiamo limitarci, sopratutto questa volta, a descrivere le specie appartenenti a questo numeroso genere come semplici piante ornamentali. I colori e delicate forme creano un qualcosa di meravigliosamente unico: un mix di dettagli, che Continua a leggere
La Kalanchoe è un genere di piante dal fogliame succulento. Alcune specie, come la blossfeldiana, sono molto ornamentali e diffuse in commercio come piante di appartamento colorate.
Il genere Cymbidium (Cimbidio) comprende alcune tra le Orchidee più belle che la natura ci offre. andiamo a scoprire caratteristiche e come si coltivano.
Le surfinie sono degli ibridi di Petunia con forma ricadente che fioriscono in modo appariscente nel periodo estivo. Per il portamento si coltivano di preferenza sui balconi. Ecco come coltivarli e prendersene cura.
Newsletter
Non perderti neanche un articolo Iscriviti alla newsletter
Compila questo modulo per ricevere una volta a settimana le novità dal nostro sito. Solo articoli sul giardinaggio, su piante e fiori!