Liatris

La Liatris è un genere di piante bulbose di facile coltivazione per vasi, aiuole e bordure. Con i fiori a spiga sono molto ornamentali.


coltivazione nerine

Nerine

Il genere Nerine comprende diverse specie di bulbose, coltivate sia come piante da vaso, sia in giardino in piena terra. Non necessitano di particolari cure, ma non sempre riescono a regalare una grandiosa fioritura. Sono piante dal carattere un po’ particolare (e presto scopriremo perché) e che necessitano di condizioni ambientali stabili e mai troppo Continua a leggere


Veigelia (Weigelia)

Andiamo a scoprire la Veigelia: come si coltiva e quali sono le sue caratteristiche principali


gerani rustici

Geranium

caratteristiche e consigli del Geranium e differenze tra Geranium e Pelargornium


Gerani

Geranio (Pelargonium)

Il Geranio (Pelargonium) è il re dei balconi. Come si coltiva? Quali sono le differenze tra Pelargonium e Geranium? Quali sono le differenze?


Ranuncolo - Ranunculus

Ranuncolo

Il Ranuncolo (genere Ranunculus) si presenta come un fiore dai brillanti e vivaci e colori, ma anche elegante nelle sue forme. È molto apprezzato sia per la facilità di coltivazione, sia come fiore reciso per creare delle meravigliose e raffinate composizioni floreali. Il genere Ranunculus comprende tantissime specie, tra le quali tante sono originarie delle Continua a leggere


Ipomoea (Campanelle rampicanti)

L’Ipomoea è un genere ricco di specie annuali e perenni, rampicanti e arbusti, delicati e semirustici. Le piante che appartengono a questo genere e che fanno parte della famiglia delle Convolvulaceae comprendono quelle specie note con il nome comune “campanella”. Il nome deriva da due termini greci: “ipos” (lombrico, verme) ed “homoios” (simile a) a Continua a leggere


Tradescantia fluminensis (erba miseria)

Tradescantia fluminensis

La Tradescantia fluminensis è una specie che appartiene al genere Tradescantia (Erba Miseria), originaria delle foreste pluviali. Cresce lungo le rive dei fiumi e non necessita di particolari accorgimenti per quanto riguarda la coltivazione. L’Erba miseria è così chiamata, comunemente, proprio perché riesce, con facilità, ad adattarsi a qualsiasi condizione climatica, lottando, come una guerriera Continua a leggere


Oncidium Orchidea

Oncidium (Orchidea ballerina)

Al genere Oncidium appartengono centinaia e centinaia di specie dall’eleganza impeccabile. Abbiamo più volte sottolineato la bellezza delle Orchidee, ma non possiamo limitarci, sopratutto questa volta, a descrivere le specie appartenenti a questo numeroso genere come semplici piante ornamentali. I colori e delicate forme creano un qualcosa di meravigliosamente unico: un mix di dettagli, che Continua a leggere


Pamianthe

Pamianthe

Descrizione generale Pamianthe è un genere al quale appartengono tre sole specie, che possono essere descritte come spettacolari e rare. Non è cosa comune trovare queste piante nei giardini occidentali e forse questo è un bene: potrebbero far calare l’ombra anche sui fiori e le piante ornamentali più affascinanti, poiché con la loro bellezza attirerebbero l’attenzione Continua a leggere


Violacciocca (Matthiola)

La violaciocca, più precisamente la Matthiola, è una pianta ornamentale perenne particolarmente adatta per l’abbellimento di  aiuole e angoli di  semi – ombra del giardino o per decorare e colorare i giardini rocciosi. Classificazione botanica Pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae ( o Crucifere), al genere Matthiola. Ha una breve vita e perciò Continua a leggere


Cipripedio

Cypripedium (Cipripedio)

Descrizione generale Al genere Cypripedium appartengono bellissime orchidee terrestri originarie dell’Europa e del Nord America. La loro principale caratteristica, oltre che la delicatezza delle forme e i bellissimi colori, è rappresentata dalle foglie. Queste si sviluppano direttamente dal rizoma sotterraneo ed hanno una forma allungata, ma che tende ad essere tondeggiante all’apice. Sono foglie carnose, Continua a leggere


Crinum

Crinum

Genere di piante perenni e bulbose appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae, con grandi fiori.


cimbidio in vaso

Cymbidium (Cimbidio) Orchidea

Il genere Cymbidium (Cimbidio) comprende alcune tra le Orchidee più belle che la natura ci offre. andiamo a scoprire caratteristiche e come si coltivano.


Pancratium Sardegna

Pancratium

Descrizione generale Il genere Pancratium comprende diverse specie di piante dalla delicata bellezza. Sono poco conosciuti, forse perché non tutti sanno che sono facilissimi da coltivare e che riescono a regalare una fioritura raffinata nelle forme e nei colori. I Pancratium crescono spontaneamente anche nel nostro Paese: basta osservare attentamente le dune sabbiose in prossimità Continua a leggere


Trichocereus

Trichocereus

🌵 Il Trichocereus fa parte della grande famiglia delle Cactaceae, piante affascinanti e perfette per creare giardini rocciosi o piccole aiuole dalle desertiche caratteristiche.


Portamento ricadente Surfinia

Surfinia

Le surfinie sono degli ibridi di Petunia con forma ricadente che fioriscono in modo appariscente nel periodo estivo. Per il portamento si coltivano di preferenza sui balconi. Ecco come coltivarli e prendersene cura.


Orchidea vanda coerulea

Vanda (Orchidea)

L’Orchidee Vanda non sono molto diffuse commercialmente, ma sono affascinanti per quanto riguarda l’appariscenza dei loro fiori.


Lonicera

Lonicera (Caprifoglio)

Consigli su come coltivare e prendersi cura della Lonicera (comunemente chiamata Caprifoglio), pianta molto usata nei giardini per il suo portamento, fiori e profumo.