Come prendersi cura delle piante grasse? Ecco gli errori di coltivazione da evitare e i rimedi per le più diffuse avversità parassitarie.

Come prendersi cura delle piante grasse? Ecco gli errori di coltivazione da evitare e i rimedi per le più diffuse avversità parassitarie.
Come fare un buon drenaggio per le piante, e quanto sia importante un terriccio drenante per le piante per evitare i marciumi radicali.
Il Ragnetto Rosso (Tetranychus urticae) è uno dei più pericolosi fitofagi delle piante orticole, ma può attaccare anche piante ornamentali coltivate in piena terra o in vaso. Gli attacchi sono frequenti durante il periodo estivo quando il livello di umidità è più basso. Un acaro di piccole dimensioni che può provocare effetti devastanti a causa della sua velocità di riproduzione (in pieno campo questo fitofago è in grado di compiere 8-10 generazioni ogni anno). Punge e succhia la linfa dalle foglie che in breve tempo inizieranno a seccare e cadere. Riconoscerlo e intervenire tempestivamente è l’unico modo per salvare la pianta. Tanti sono i rimedi naturali ai quali si affiancano quelli chimici da utilizzare in caso di infestazione dilagante.
Le cimici possono apparire come degli innocui insetti, ma nel loro piccolo nascondono grandi potenzialità distruttive. Amano nidificare tra le foglie delle piante e pungerle per nutrirsi. Anche gli esemplari ancora nella fase giovanile (neanidi) sono fitofagi. Il pericolo per le piante da frutto, per gli ortaggi e per le più belle specie da fiore è davvero alto, ma per fortuna è possibile sfruttare dei validi rimedi naturali (e non solo) per allontanare definitivamente la minaccia.
Coltivare le piante indoor non è più un problema con le sofisticate lampade a led. Dai vecchi sistemi a incandescenza si è passati alle lampade HID, per poi attraccare nel sicuro porto dei LED. La coltivazione indoor non è un campo esclusivo in cui operano solo esperti professionisti, ma con le giuste tecniche, qualche accortezza in più rispetto ai tradizionali metodi di coltivazione e con i migliori sistemi di illuminazione è possibile ammirare meravigliose fioriture durante tutto l’anno o mangiare delle ottime verdure anche fuori stagione.
Quando e come rigenerare il prato? Per avere un giardino perfetto, con fiori sparsi in ogni angolo e un vigoroso prato verde, è opportuno portare a termine delle operazioni ben precise. Dopo il freddo inverno o dopo una calda estate il prato può mostrare alcuni segni di sofferenza: ingiallimento e zone diradate sono i principali campanelli di allarme che fanno capire che il momento di correre ai ripari è arrivato.
Come potare le rose? Qual è il periodo giusto per potare un roseto? Daniele Marinotto ci racconta tecniche, tempi e segreti di potatura.
Sapere come e quando annaffiare le piante è indispensabile per tutelarle al meglio e ottenere un meraviglioso fogliame e incantevoli fiori. Sono tante le cose da considerare: specie coltivata, esposizione ai raggi del sole, tipologia di coltivazione (vaso o piena terra), condizioni ambientali e anche la tipologia di vaso utilizzato. Ogni pianta ha particolari esigenze da rispettare, ma è possibile apprendere alcune tecniche generali per innaffiare le piante che abbelliscono il giardino, la casa o il terrazzo.
Le malattie più comuni e i problemi più diffusi della Fuchsia. Vediamo come prevenire, diagnosticare e curare.
Come pulire le piante? Come rendere le foglie più belle? Come lucidarle? Domande che non tutti di pongono, ma alle quali abbiamo deciso di rispondere nel testo. Tanti consigli per piante sempre bellissime.
Guida base per la Coltivazione indoor che illustra i principi chiave, le attrezzature fondamentali e i passi necessari per poter allestire una piccola coltivazione indoor in casa o in un ambiente chiuso dedicato, come un box, un garage o una piccola struttura di legno.
Per avere un’orchidea sana e vigorosa, è necessario assicurarle un’ottima concimazione. Nell’articolo troverai un po’ di informazioni sui fertilizzanti e su come concimare le orchidee.
Una volta si faceva presto: quando si mancava di casa si lasciavano le chiavi al vicino fidato che provvedeva ad annaffiare le piante, a dare da mangiare al gatto ed ai pesci rossi e a ritirarci la posta. Oggi non è più cosi: la vita frenetica, i tanti (troppi) impegni di tutti hanno cambiato anche Continua a leggere
Afidi, cimici vespe e zanzare. Ecco come combattere i nemici delle piante in poche mosse. Chi ha il pollice verde sa bene che, durante le ore dedicate a questo piacevole passatempo, è altamente probabile che ci si imbatta in due antenne e quattro o otto (o più a seconda della tipologia) piccole zampine comodamente impegnate Continua a leggere
Chi ama le piante, gli appassionati di giardinaggio e di botanica, coloro che hanno il pollice verde sostengono fermamente che parlare alle piante faccia bene. Su quali basi viene fatta questa affermazione? Le piante davvero possono capirci? Le piante possono comunicare con noi? In effetti sono tanti i pollici verdi che parlano alle loro piante Continua a leggere
Come scegliere i tulipani per il giardino o per la casa, in base agli spazi o se si vogliono annuali o da naturalizzare.
Le piante da frutto adatte per la coltivazione in vaso, come sceglierle, le varietà più indicate e come curarle
Una guida per creare il proprio giardino: dalla scelta della pianta alla messa a dimora.
Un’intervista a Silvia Pontecorvi che ha realizzato, con pazienza ed amore, il suo paradiso verde in terrazza
Caratteristiche dell’idrocoltura
Compila questo modulo per ricevere una volta a settimana le novità dal nostro sito.
Solo articoli sul giardinaggio, su piante e fiori!
Questo si chiuderà in 0 secondi