Aster

Forse le conoscete con il nome di “margherite di S. Michele” o forse vi vengono in mente se dico “settembrini”: sono gli Aster, quei fiori romantici come pochi che tanto ricordano le margherite. L’aster è un genere Genere che comprende 250 specie diverse, con taglie, portamento, forma, fiori e resistenza alle condizioni climatiche estremamente variabili, Continua a leggere


Lupino (Lupinus) da Fiore o Ornamentale

I lupini ornamentali sono piante da fiore  perenni che in primavera regalano  lunghe e vistose infiorescenze con fiori di colori forti e  brillanti, unicolori o bicolori creando dei grossi cespi di grande effetto ornamentale. I lupini sono molto rustici, estremamente vigorosi e di rapida crescita; il loro apparato radicale è ben sviluppato: hanno radici grosse, Continua a leggere


Lobelia

Le specie appartenenti al genere Lobelia sono cosmopolite, sono diffuse in tutti i continenti, fatta esclusione di alcune regioni europee e asiatiche. I fiori sono una vera e propria gioia per gli occhi, una meraviglia per l’anima. Essi trasformano qualsiasi spazio esterno in un luogo di calma ed eleganza. Sono come veri e propri gioielli Continua a leggere


Gerani

Geranio (Pelargonium)

Il Geranio (Pelargonium) è il re dei balconi. Come si coltiva? Quali sono le differenze tra Pelargonium e Geranium? Quali sono le differenze?


Coleus o Coleo (Solenostemon)

Il Coleus è una splendida pianta da foglia che viene coltivata  per le sue eleganti foglie, che variano da specie a specie in forma ed in colore, e passano dall’essere rossicce chiazzate, bicolori, verdi , marginate o venate di verde, di giallo o di rosa, opposte, semplici, a forma di cuore o di altre forme. Continua a leggere


Ipomoea (Campanelle rampicanti)

L’Ipomoea è un genere ricco di specie annuali e perenni, rampicanti e arbusti, delicati e semirustici. Le piante che appartengono a questo genere e che fanno parte della famiglia delle Convolvulaceae comprendono quelle specie note con il nome comune “campanella”. Il nome deriva da due termini greci: “ipos” (lombrico, verme) ed “homoios” (simile a) a Continua a leggere


Bocca di Leone

Bocca di Leone (Antirrhinum majus)

Le bocche di leone sono piante ornamentali molto facili da coltivare, resistenti, che regalano nella tarda primavera, inizio estate delle copiose fioriture molto appariscenti.


Nasturzio

Nasturzio (Tropaeolum)

Consigli su come coltivare e prendersi cura della pianta del Nasturzio (nome scientifico Tropaeolum), dai bei fiori estivi, molto comune nei giardini e anche commestibile.


Eustoma

Lisianthus o Eustoma

Il Lisianthus, o Eustoma, è un fiore dal semplice aspetto, elegante e profumato. È impossibile non essersi mai imbattuti nei delicati colori di questo fiore, ampiamente utilizzato in composizioni floreali dal grande fascino. Originario del Sud degli Stati Uniti e del Messico (clima tropicale), è giunto nel Vecchio Continente nell’800, attirando l’attenzione di tutti nel Continua a leggere


Non Ti Scordar di Me (Myosotis)

Il Non ti scordar di me (nome scientifico Myosotis) è una pianta rustica perenne diffusa allo stato spontaneo nei prati. Il fiore di colore azzurro intenso, è sempre stato considerato simbolo del ricordo, dell’amore e della speranza.


Violacciocca (Matthiola)

La violaciocca, più precisamente la Matthiola, è una pianta ornamentale perenne particolarmente adatta per l’abbellimento di  aiuole e angoli di  semi – ombra del giardino o per decorare e colorare i giardini rocciosi. Classificazione botanica Pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae ( o Crucifere), al genere Matthiola. Ha una breve vita e perciò Continua a leggere


Ageratum (Agerato)

Ageratum (Agerato)

Piante molto decorative, di altezza contenuta, utilizzata nelle bordure e dalla fioritura estiva molto lunga. Ecco l’Ageratum o Agerato.


Portamento ricadente Surfinia

Surfinia

Le surfinie sono degli ibridi di Petunia con forma ricadente che fioriscono in modo appariscente nel periodo estivo. Per il portamento si coltivano di preferenza sui balconi. Ecco come coltivarli e prendersene cura.


Tagetes

Tagetes (Tagete)

Piante caratterizzate da vivaci fiori nei toni del giallo, arancione e rosso, ideali per abbellire bordure e aiuole. Queste piante sono apprezzate per la capacità di attrarre insetti benefici come api e farfalle e sono resistenti alla siccità e facili da coltivare. Scopri come piantare, curare e utilizzare i Tagetes per un giardino colorato.


dalie

Dalia (Dahlia)

Le dalie, sono molto amate per le fioriture estive variopinte. Sono belle e relativamente poco esigenti in fatto di cure.


Pianta succulenta Portulaca

Portulaca

Il genere Portulaca comprende piante succulente nei climi caldi e temperati. Le specie più conosciute sono la P. oleracea che è commestibile e la P. grandiflora molto fiorifera.


Pianta succulenta Portulaca Oleracea

Portulaca oleracea

Consigli su come coltivare e prendersi cura della pianta di Portulaca oleracea detta anche Erba Porcellana, ma conosciutia con decine di altri nomi.


Viola del Pensiero

Viola del Pensiero

La Viola del pensiero 🌸 è una pianta da fiore molto diffusa ed apprezzata per la lunga fioritura e la facilità di coltivazione in vasi. Nome scientifico: Viola x wittrockiana.


Zinnie

Zinnia

Pianta rustica e resistente, da piazzare in posizioni soleggiate, con varietà di diverse dimensioni, presenta fiori 🌼🌼🌼 con un vastissimo ventaglio di colori in toni brillanti e caldi.


Anthemis maritima (Camomilla marittima)

Pianta erbacea perenne. Ha foglie sessili alternate di forma ovale lanceolata. I fiori hanno un capolino giallo con petali bianchi. Per utilizzare le proprietà di questa pianta generosa bisogna raccogliere i fiori all’ inizio dell’ infiorescenza, farli seccare all’ ombra, in luogo asciutto e fresco e conservarli in luogo al riparo della luce. FIORITURA: Avviene Continua a leggere