Il Gladiolus italicus, noto come Gladiolo dei campi, è spontaneo della flora italiana, offre splendide fioriture primaverili ed è molto facile da coltivare.

Il Gladiolus italicus, noto come Gladiolo dei campi, è spontaneo della flora italiana, offre splendide fioriture primaverili ed è molto facile da coltivare.
L’Oxalis triangularis è una pianta perenne rizomatosa, dalla lunga fioritura con graziosi fiori a campanella. Ma è apprezzata principalmente per le foglie che ricordano delle farfalle di colore rosso/viola scuro.
I tulipani tardivi a fiore singolo chiudono la stagione primaverile. Generalmente sono alti, con fiori a forma di calice.
Acidanthera bicolor o murielae (ora Gladiolus murielae), talvolta chiamata gladiolo abissino, è una bulbosa che ama posizioni assolate e che fiorisce verso la tarda estate/inizio di autunno.
I tulipani Triumph (o Trionfo), sono molto diffusi, hanno fiori semplici su steli alti di solito tra 30 e 60 cm, con fioritura generalmente nel periodo intermedio, di forma regolare e disponibili in tantissimi colori.
I Tulipani precoci a fiore doppio (o tulipani doppi precoci) fioriscono ad da inizio a metà primavera..
I Tulipani precoci a fiore semplice (o tulipani singoli precoci) fioriscono ad inizio primavera, sono appunto i primi che sbocciano. Generalmente hanno fiori grandi con forma tonda.
Il tulipano 🌷🌷🌷🌷 uno dei fiori più apprezzati, utilizzato da secoli per abbellire giardini, aiuole, case, terrazzi e balconi.
Caratteristiche, informazioni e consigli per la sua coltivazione e la sua cura.
Il gladiolo è una bulbosa (ha dei cormi) dai fiori a stelo lungo ideale per giardini e bordure.
Conosciuta dall’antichità è molto utilizzata come fiore ornamentale. Esistono ibridi di tantissimi colori.
Il Giacinto (genere Hyacinthus) è una piccola pianta bulbosa profumata, dall’alto potere ornamentale e disponibile in tanti colori.
Per tappezzare una zona in ombra del giardino, ecco l’Asarum una pianta resistente e facile da coltivare. Talvolta conosciuta come zenzero selvatico.
Da lontano può essere scambiata per un topo dalla coda lunga, ma è una pianta. L’Arisarum proboscideum è perfetta per le zone d’ombra. Andiamo a scoprire come si coltiva.
Fiorisce anche tra la neve è la Chionodoxa (ora nel genere Scilla) una bulbosa perenne. Scopriamo come si coltiva e quali sono le sue caratteristiche.
Caratteristiche e consigli colturali sull’Amorphophallus konjac, la pianta dalla quale si estrae il glocomannano.
la Veltheimia è una bulbosa a fioritura invernale, adatta alla coltivazione in vaso anche in penombra. Ecco le caratteristiche e i consigli colturali delle due specie appartenenti al genere.
Il Trillium è un genere ideale per zone in ombra, che comprende specie con fiori molto belli e particolari, tutti accomunati dal fatto di avere tre petali.
Tra le piante che amano l’ombra c’è il Proiphys, un genere di piante bulbose che regala fiori bianchi.
Il Giglio di Sant’Antonio, o Giglio bianco, nome scientifico Lilium candidum è da sempre simbolo di purezza e castità. Caratteristiche e coltivazione.
Ecco i Crochi con fioriture autunnali (quelli del genere Crocus), e gli altri generi che, erroneamente, vengono chiamate Crochi autunnali.
Un elenco di specie di Crochi che fioriscono in inverno (alcuni a dicembre e gennaio, più spesso a febbraio e marzo) e all’inizio della primavera (Marzo e Aprile), con caratteristiche e consigli per la loro coltivazione.
Compila questo modulo per ricevere una volta a settimana le novità dal nostro sito.
Solo articoli sul giardinaggio, su piante e fiori!
Questo si chiuderà in 0 secondi